La Bottega di oggi, com'era una volta..

LABorà: LA BOTTEGA SOCIALE e IL GREEN HUB DI MILANO

spesa sfusa senza imballo_prodotti bio e alla spina_laborà

LA BOTTEGA SENZA IMBALLO

LABorà è pensato per colmare le necessità degli abitanti del quartiere Santa Giulia – Rogoredo. L’obiettivo? Fare una spesa di qualità senza spostarsi con l’auto, trovando tutto (o quasi) ciò che serve sotto casa.

La bottega sfusa di Milano si rivolge però a tutti i cittadini che vogliono rifornirsi di prodotti alla spina e zero waste, prodotti locali e a km zero.

GREEN HUB DI MILANO

LABorà è più di un negozio sfuso e di una bottega sostenibile. È uno spazio di co-progettazione e co-working. È un luogo conviviale dove il quartiere è protagonista:

  • potrai degustare le eccellenze di produttori locali,
  • sperimentare laboratori di riciclo e riparazione,
  • leggere un libro e condividere esperienze.

È un aggregatore sociale con corsi per imparare un altro mestiere e trovare un nuovo impiego.

LABorà è un green hub, una bottega sociale, un attivatore di risorse e di benessere.

LABORà milano spesa sfusa
spesa sfusa senza imballo_prodotti bio e alla spina_laborà

LA BOTTEGA SENZA IMBALLO

LABorà è uno spazio ibrido e inclusivo. É l’unione tra un Laboratorio e un’agorà, come in origine, luogo del mercato e del libero scambio di idee.

È una bottega di vicinato per la vendita di prodotti sfusi e senza imballaggi: alimentari, prodotti per la casa e il corpo a filiera corta e di qualità, oltre che accessori ecologici e libri. È un angolo di quartiere in cui le persone possono fare la spesa, ma anche scambiare due chiacchierare, leggere un libro o lavorare.

GREEN HUB DI MILANO

LABorà è più di un negozio sfuso e di una bottega sostenibile.

  • È un laboratorio di scambio con il quartiere, con eventi e attività legati alla sostenibilità ambientale, cibo, salute, organizzazione familiare, riciclo e autoproduzione.
  • È un aggregatore sociale e un progetto di inclusione lavorativa, con l’obiettivo di reinserire persone svantaggiate nel mondo del lavoro attraverso corsi e tirocini in bottega.
  • È un nuovo modo di fare la spesa e vivere il quartiere, più sostenibile ed inclusivo.
LABORà milano spesa sfusa

CHI SIAMO:

Siamo Sabina e Francesco, soci e compagni di vita.
Da quando siamo diventati genitori, ci siamo resi conto di quanti rifiuti e sprechi producesse la nostra famiglia quotidianamente.

Abbiamo cercato passo passo uno stile di vita più ecosostenibile, studiando alternative ecologiche ai prodotti usa-e-getta. Ci abbiamo lavorato sempre più concretamente: ci siamo messi in gioco per condividere le nostre esperienze e, nel nostro piccolo, rendere il mondo un posto migliore.

In bottega troverete ad accogliervi Sabina!

laborà milano_spesa sfusa e alla spina_sabina

SABINA

Designer, laureata al Politecnico di Milano. Lavora come interior designer, con una specializzazione nella grafica e nella progettazione di spazi commerciali.
Ha un forte spirito creativo, sensibile all’ambiente e alla salute. Ama viaggiare e da qualche anno si è avvicinata ad uno stile di vita ZeroWaste e vegano.

 

FRANCESCO

Laureato in Economia, ha una grande passione per l’enogastronomia. A fine ‘800 il suo bisnonno era il “pizzicàgnolo” del quartiere Marina nella sua città di origine, in Sicilia. Impegnato nella sua attività professionale, supervisiona la parte amministrativa e la scelta dei produttori.

FRANCESCO

Francesco

Laureato in Economia, perito assicurativo, ha avuto in passato un’agenzia viaggi ed è stato direttore tecnico di un tour operator, grazie al quale ha girato il mondo.
Ha una grande passione per l’enogastronomia. A metà ‘800 il suo bisnonno era il “pizzicàgnolo” del quartiere Marina nella sua città di origine, in Sicilia.

SABINA

sabina

Designer, laureata al Politecnico di Milano. Lavora come interior designer, con una specializzazione nella grafica e nella progettazione di spazi commerciali.
Ha un forte spirito creativo, sensibile all’ambiente e alla salute. Ama viaggiare e da qualche anno si è avvicinata ad uno stile di vita ZeroWaste e vegano.

Siamo stati tra i vincitori del 2° bando Scuola dei Quartieri: programma del Comune di Milano, cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020.

comune milano_bando Scuola dei Quartieri

È stato per noi un percorso di formazione e approfondimento guidato, che ci ha consentito di analizzare nel dettaglio il nostro modello di business, sia in termini strategici e gestionali, che di consapevolezza dell’impatto che possiamo generare nel quartiere.

È nata così LABorà: la bottega di oggi, com’era una volta.
Uno spazio di co-progettazione e co-working.
Un green hub, una bottega sociale, un attivatore di risorse e di benessere.